La Serenissima, con le sue calli intrise di storia e i canali che riflettono secoli di arte e cultura, si prepara ad accogliere la Biennale Venezia 2025. Questo evento, atteso con impazienza da appassionati e professionisti di tutto il mondo, promette di essere un crocevia di innovazione, creatività e dialogo internazionale.
Scopriamo insieme le date, gli eventi principali e come partecipare a questa manifestazione unica.
La Biennale di Venezia in generale

Fondata nel 1895, la Biennale di Venezia è una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo. Conosciuta per le sue esposizioni internazionali d'arte, la Biennale ha ampliato nel tempo il suo raggio d'azione, includendo diverse discipline artistiche come architettura, cinema, danza, musica e teatro. Ogni anno dispari è dedicato all'arte, mentre gli anni pari celebrano l'architettura.
E nel 2025, l'intera gamma di eventi si svolgerà in un unico anno, offrendo ai visitatori un'esperienza culturale completa e immersiva.
Date Biennale Venezia 2025

Il calendario con le date della Biennale Venezia 2025 è ricco di appuntamenti imperdibili, per esempio:
- Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembre 2025
- Biennale Teatro: dal 31 maggio al 15 giugno 2025
- Biennale Danza: dal 17 luglio al 2 agosto 2025
- Biennale Cinema: dal 27 agosto al 6 settembre 2025
- Biennale Musica: dall'11 al 25 ottobre 2025
Tali date rappresentano un'opportunità unica per immergersi in diverse forme d'arte, tutte ospitate nella splendida cornice di Venezia.
Biennale Architettura Venezia: 10 maggio - 23 novembre
La 19ª Mostra Internazionale di Architettura, intitolata "Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva", sarà curata da Carlo Ratti. Questa edizione esplorerà l'intersezione tra intelligenza naturale, artificiale e collettiva, offrendo una riflessione profonda su come queste dimensioni influenzano e plasmano l'architettura contemporanea.
Le sedi principali dell'esposizione saranno i Giardini della Biennale e l'Arsenale, ma l'evento si estenderà anche in vari luoghi della città, creando un dialogo tra le opere esposte e il contesto urbano veneziano.
Biennale Teatro Venezia: 31 maggio - 15 giugno
Il Festival Internazionale del Teatro offrirà due settimane di spettacoli, workshop e incontri con artisti di fama mondiale. Le performance spazieranno dal teatro classico a quello contemporaneo, con un'attenzione particolare alle nuove drammaturgie e alle sperimentazioni sceniche.
Gli eventi si terranno in vari teatri storici di Venezia, offrendo al pubblico l'opportunità di vivere l'arte teatrale in ambienti suggestivi e ricchi di storia.
Biennale Danza Venezia: 17 luglio - 2 agosto
La Biennale Danza 2025 celebrerà l'arte coreutica con esibizioni che abbracciano una vasta gamma di stili, dalla danza contemporanea al balletto classico, fino alle espressioni più avanguardistiche. Coreografi e danzatori provenienti da tutto il mondo si esibiranno in spettacoli che metteranno in luce la versatilità e la potenza espressiva del corpo umano.
Gli spettacoli avranno luogo in diverse sedi, tra cui teatri all'aperto e spazi non convenzionali, permettendo al pubblico di vivere la danza in contesti inusuali e stimolanti.
Biennale Cinema Venezia: 27 agosto - 6 settembre
La 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica trasformerà il Lido di Venezia nel centro nevralgico del cinema mondiale. Registi, attori, produttori e appassionati si riuniranno per celebrare il meglio della produzione cinematografica internazionale. Oltre alle proiezioni dei film in concorso, il festival offrirà retrospettive, omaggi e incontri con i protagonisti del cinema.
Un'occasione imperdibile per scoprire nuove opere, incontrare i propri idoli e immergersi nell'atmosfera glamour che solo Venezia sa offrire.
Biennale Musica Venezia: 11 - 25 ottobre 2025
Il Festival Internazionale di Musica Contemporanea chiuderà il ciclo degli eventi della Biennale 2025. Compositori, musicisti e ensemble di fama internazionale presenteranno opere che spaziano dalla musica sinfonica a quella elettronica, passando per installazioni sonore e performance sperimentali.
I concerti si terranno in diverse location della città, tra cui chiese storiche, teatri e spazi all'aperto, offrendo al pubblico esperienze sonore uniche e coinvolgenti.
Biglietti Biennale Venezia 2025

Partecipare alla Biennale Venezia 2025 è un'esperienza che richiede una pianificazione attenta, soprattutto per quanto riguarda l'acquisto dei biglietti della Biennale Venezia 2025.
Vediamo una panoramica delle opzioni disponibili.
Costo biglietti Biennale Venezia 2025
Per la Biennale Architettura 2025, sono previste diverse tipologie di biglietti:
- Biglietto 3 giorni a tariffa early bird: €30 (anziché €35). Valido per 3 giorni consecutivi, esclusi i giorni di chiusura. Questo biglietto è strettamente personale e deve essere accompagnato da un documento d'identità valido all'ingresso.
- Biglietto a ingresso singolo a tariffa early bird: €20 (anziché €25). Valido per un solo ingresso ai Giardini e un solo ingresso all'Arsenale, anche in giorni non consecutivi.
- Ridotto studenti e/o under 26 a tariffa early bird: €10 (anziché €16). Valido per un solo ingresso ai Giardini e un solo ingresso all'Arsenale, anche in giorni non consecutivi. È richiesta la presentazione di un documento d'identità valido all'ingresso.
- Accredito intero a tariffa early bird: €60 (anziché €75). Valido per tutta la durata della mostra, esclusi i giorni di chiusura. Questo accredito è strettamente personale e deve essere accompagnato da un documento d'identità valido all'ingresso.
- Accredito ridotto studenti e/o under 26 a tariffa early bird: €30 (anziché €45). Valido per tutta la durata della mostra, esclusi i giorni di chiusura. Anche in questo caso, l'accredito è personale e richiede un documento d'identità valido all'ingresso.
Per gli altri eventi della Biennale (Teatro, Danza, Cinema e Musica), i biglietti varieranno in base agli spettacoli e alle location. Solitamente, il costo per un singolo evento si aggira tra i 15 e i 50 euro, con possibilità di abbonamenti o pacchetti per più spettacoli. Per la Mostra del Cinema, invece, i biglietti per le proiezioni serali più attese possono superare i 100 euro, mentre esistono formule più economiche per le proiezioni pomeridiane o le sezioni collaterali.
Il consiglio? Acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto se hai intenzione di partecipare agli eventi più richiesti. L’acquisto online è il metodo più comodo per evitare lunghe code e garantirti l’accesso ai tuoi eventi preferiti.
Come partecipare alla Biennale di Venezia 2025?
Partecipare alla Biennale di Venezia 2025 significa immergersi in un universo di creatività, innovazione e sperimentazione artistica.
Ma quali sono i modi migliori per organizzare la visita?
- Pianifica il viaggio in anticipo
Venezia è una città affascinante, ma anche complessa dal punto di vista logistico. Se arrivi in treno, la stazione di Santa Lucia è il punto di partenza perfetto per muoverti verso i luoghi della Biennale. Se preferisci l’aereo, l’aeroporto Marco Polo è ben collegato al centro con traghetti e autobus. - Scegli gli eventi da seguire
Con così tante sezioni e discipline, la Biennale può essere dispersiva. Dai un’occhiata al programma ufficiale e seleziona gli eventi che ti interessano di più, soprattutto se hai pochi giorni a disposizione. - Prenota gli alloggi con largo anticipo
Durante la Biennale, Venezia è presa d’assalto da turisti, artisti e professionisti del settore. Gli hotel e gli appartamenti vanno sold out in fretta, quindi meglio prenotare con mesi di anticipo per trovare una sistemazione comoda e conveniente. - Muoviti con i mezzi pubblici
Il vaporetto è il mezzo di trasporto più comodo per spostarsi da una sede all’altra della Biennale. Esistono abbonamenti giornalieri o settimanali che permettono di risparmiare rispetto ai biglietti singoli. Se vuoi un’esperienza più autentica, prova anche a spostarti a piedi: Venezia è una città da scoprire a ogni passo. - Goditi anche il resto della città
La Biennale è il cuore pulsante dell’arte contemporanea, ma Venezia offre molto di più. Non perdere l’occasione di visitare musei, chiese e palazzi storici. E, naturalmente, concediti una pausa gourmet in uno dei suoi tanti ristoranti tipici.
Biennale Venezia 2025: conclusione
Innovativa, spettacolare, internazionale. La Biennale di Venezia 2025 sarà un viaggio attraverso le più affascinanti forme d’arte contemporanea. Che tu sia appassionato di architettura, teatro, danza, cinema o musica, questo evento ha qualcosa di speciale da offrirti.
Preparati a vivere un’esperienza unica, tra esposizioni mozzafiato, performance emozionanti e la magia senza tempo di Venezia.
E se ti trovi vicino alla Biennale, prenota un tavolo qui nel nostro ristorante, Hostaria Castello
Dopo una giornata intensa tra padiglioni artistici e spettacoli, cosa c’è di meglio che rilassarsi con un’ottima cena? Se ti trovi nei pressi della Biennale, vieni a trovarci all’Hostaria Castello. Un’atmosfera calda e accogliente, piatti della tradizione veneziana e ingredienti freschissimi. Ecco cosa ti aspetta.
Pesce fresco, pasta fatta in casa, cicchetti deliziosi. Un viaggio nei sapori autentici della laguna, perfetto per concludere la giornata in bellezza.
Prenota ora il tuo tavolo qui e regalati un’esperienza culinaria all’altezza dell’arte che hai appena ammirato.
Venezia è cultura, Venezia è arte. E, naturalmente, Venezia è anche buon cibo. Ti aspettiamo!