Visitare Venezia a novembre è un’esperienza autentica, lontana dai ritmi frenetici dell’estate e dai flussi turistici più intensi. Te lo diciamo noi di Hostaria Castello.
È il mese in cui la città si mostra nella sua essenza più vera: nebbie leggere che si alzano dai canali, profumi di piatti caldi nei bacari, e riflessi dorati sull’acqua.
Stai pensando di venire a Venezia a novembre? Allora questa guida ti accompagnerà passo dopo passo per scoprire cosa aspettarti, cosa fare e – naturalmente – dove mangiare bene.
Come è Venezia a novembre?

In tanti si chiedono: com'è Venezia a novembre?
A novembre, Venezia cambia volto. La luce è più morbida, le calli più tranquille, e la laguna assume tonalità malinconiche e affascinanti.
È il momento ideale per chi desidera scoprire la città in modo autentico, godendosi l’arte, la cultura e la gastronomia locale senza folla.
Inizio novembre a Venezia
I primi giorni del mese portano ancora un clima mite. Le giornate sono perfette per passeggiare tra Piazza San Marco e Riva degli Schiavoni, magari gustando un cicchetto in un bacaro storico.
L’atmosfera è animata dalla Festa di Ognissanti, durante la quale i veneziani si riuniscono in famiglia e nei ristoranti per piatti tradizionali a base di pesce e verdure di stagione.
Metà novembre a Venezia
Verso la metà del mese, Venezia si fa più silenziosa. È il periodo giusto per chi ama visitare musei e mostre senza attese. Le calli si riempiono di profumi invernali e nelle osterie si inizia a parlare della Festa della Salute, una delle celebrazioni più sentite dai veneziani.
Fine novembre a Venezia
La fine di novembre porta con sé la magia delle prime luci natalizie e un’atmosfera più raccolta. I canali riflettono le luminarie e la città invita al rallentamento: un bicchiere di vino, un piatto caldo e una vista sulla laguna bastano per sentirsi parte di qualcosa di unico.
Clima nel mese di novembre a Venezia
Il clima di Venezia a novembre è fresco ma non rigido.
Le temperature oscillano tra i 7°C e i 14°C, con giornate spesso umide e qualche episodio di nebbia o acqua alta. È consigliabile consultare le previsioni meteo prima di partire, ma in generale il tempo resta piacevolmente vivibile per esplorare la città.
Come vestirsi a Venezia a novembre
Come vestirsi a Venezia a novembre è una delle domande che tutti si pongono.
Porta con te un abbigliamento a strati: giacca impermeabile, scarpe comode e un cappello caldo. Un impermeabile o un paio di stivali possono tornare utili in caso di acqua alta.
L’importante è essere pronti a camminare tanto e a godersi ogni angolo, anche sotto una leggera pioggia.
Cosa mettere in valigia a novembre a Venezia
Per visitare Venezia a novembre, prepara una valigia pratica e versatile.
Cosa portare e mettere in valigia a novembre a Venezia? Sicuramente un ombrello, una giacca impermeabile, scarpe comode e calde, un cappello e magari un paio di guanti leggeri.
Se prevedi acqua alta, magari aggiungi stivali. Non dimenticare una macchina fotografica: anche il cielo grigio veneziano regala immagini indimenticabili.
Perché visitare Venezia a novembre

Meno folla? Sì!
Visitare Venezia a novembre significa vivere la città in modo più intimo. Le calli sono tranquille, i musei meno affollati e i prezzi di alloggio più convenienti.
È anche il momento migliore per entrare in contatto con la Venezia dei veneziani, fatta di riti, sapori e incontri autentici.
Feste a Venezia a novembre
Tanti viaggiatori amano le feste di Venezia a novembre, tra cui San Martino e la Madonna della Salute.
Festa di San Martino
L’11 novembre si celebra San Martino, una festa dedicata ai bambini che girano per le calli cantando e bussando alle porte per ricevere dolci. È un momento di gioia popolare, in cui le pasticcerie espongono il tradizionale dolce di San Martino: una sagoma colorata e decorata con caramelle e cioccolatini.
Festa della Salute
Il 21 novembre, Venezia si ferma per la Festa della Madonna della Salute, una delle ricorrenze più amate. I fedeli attraversano il Canal Grande su un ponte votivo per raggiungere la Basilica della Salute. È anche l’occasione perfetta per gustare piatti tipici come la castradina, uno stufato di montone che si prepara solo in questi giorni.
Eventi a Venezia a novembre

Tra gli eventi a Venezia a novembre vi è sempre la Biennale di Architettura e gli eventi del Teatro la Fenice.
Biennale Architettura
Se sei appassionato d’arte e design, la Biennale Architettura è un appuntamento da non perdere. Gli allestimenti ai Giardini e all’Arsenale offrono un viaggio sorprendente tra innovazione e visione, perfetti da vivere in una Venezia più tranquilla.
Teatro La Fenice
A novembre, il Teatro La Fenice offre una stagione ricca di concerti, opere e spettacoli. Entrarci significa respirare la storia e l’eleganza di uno dei teatri più belli del mondo.
Domenica al Museo
Ogni prima domenica del mese, i musei statali italiani aprono gratuitamente. È l’occasione ideale per visitare le grandi icone veneziane senza costi: dalla Galleria dell’Accademia al Museo Archeologico.
Cose da fare a Venezia a novembre

Quindi, cosa fare a Venezia a novembre?
Tra le cose da fare a novembre a Venezia abbiamo nell'itinerario le icone della Serenissima, come Piazza San Marco, i vari ponti iconici, il tour delle Isole e il cibo tipico locale.
Basilica di San Marco
Meno affollata che in estate, la Basilica di San Marco regala un’atmosfera di pace. I mosaici brillano con la luce dorata del pomeriggio e la visita diventa un’esperienza quasi mistica.
Ponte dei Sospiri
Passeggiare verso il Ponte dei Sospiri a novembre significa incontrare la storia in silenzio. La nebbia che avvolge il canale crea un fascino sospeso nel tempo.
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale merita sempre una visita, soprattutto quando le folle si diradano. Le sale dei dogi raccontano il potere e la grandezza della Repubblica Serenissima.
Ponte di Rialto
Tra i luoghi simbolo di Venezia, il Ponte di Rialto è una tappa obbligata anche a novembre. È il più antico dei ponti che attraversano il Canal Grande e regala una vista mozzafiato sulla laguna. Passeggiare qui nelle giornate di nebbia o al tramonto è un’esperienza unica: i riflessi dell’acqua e il silenzio rendono tutto più suggestivo.
Collezione Peggy Guggenheim
Gli amanti dell’arte moderna troveranno rifugio alla Collezione Peggy Guggenheim, dove opere di Picasso, Dalí e Pollock convivono con la serenità del Canal Grande.
Assaggia i piatti tipici veneziani della festa di Ognissanti
A novembre, la tavola a Venezia diventa protagonista.
All’Hostaria Castello celebriamo la Festa di Ognissanti con piatti della tradizione veneziana rivisitati con gusto e rispetto: sarde in saor, baccalà mantecato, risotto di gò e dolci stagionali preparati con ingredienti locali. Ma non solo: ci trovi sempre aperti, anche durante le altre feste.
Tour delle Isole
Approfitta della calma di novembre per un tour delle isole: Murano, Burano e Torcello ti accoglieranno con colori vividi e ritmi lenti, perfetti per scoprire l’altra faccia della laguna.
Esperienze a Venezia a novembre
Le esperienze più autentiche di Venezia a novembre sono quelle che coinvolgono tutti i sensi: un giro in gondola tra la nebbia, un concerto al Teatro La Fenice, una cena tipica all’Hostaria Castello, un bicchiere di vino davanti alla laguna. Ogni momento diventa un ricordo da portare con sé.
Tradizioni di novembre a Venezia
Venezia è una città profondamente legata alle sue tradizioni, e novembre ne custodisce alcune delle più autentiche. Oltre alle celebrazioni religiose come la Festa della Salute, il mese è ricco di piccoli riti quotidiani: il caffè al banco, la spesa al mercato di Rialto, i cicchetti tra amici. Vivere queste abitudini significa comprendere davvero l’anima veneziana.
Attività a Venezia a novembre
Le attività da fare a Venezia a novembre non mancano: dalle visite ai musei e ai monumenti storici fino ai tour in gondola o in vaporetto lungo il Canal Grande. È anche il momento ideale per partecipare a un laboratorio di vetro a Murano o di merletto a Burano, scoprendo antiche arti ancora vive.
Monumenti a novembre a Venezia
I monumenti di Venezia a novembre si visitano con calma, senza lunghe file. Oltre alla Basilica di San Marco e al Palazzo Ducale, meritano una tappa la Chiesa di Santa Maria della Salute, il Campanile di San Marco e naturalmente il Ponte di Rialto. Ognuno racconta una parte diversa della storia millenaria della città.
Informazioni su Venezia a novembre
Prima di partire, è utile avere alcune informazioni pratiche. Gli orari di apertura dei musei e dei ristoranti possono variare, ma la maggior parte resta operativa tutto il mese. Il servizio di trasporto pubblico ACTV funziona regolarmente e consente di raggiungere facilmente le isole. È consigliabile consultare il sito del Comune di Venezia per eventuali aggiornamenti su eventi o acqua alta.
Domande frequenti su Venezia a novembre
Si può camminare con l’acqua alta?
Sì, grazie alle passerelle e ai percorsi rialzati. Inoltre, l’acqua alta dura poche ore e fa parte del fascino veneziano.
È un buon periodo per scattare foto?
Assolutamente sì. La luce soffusa e la nebbia regalano scatti poetici, ideali per chi ama la fotografia di viaggio.
I ristoranti sono aperti?
Sì, e molti propongono menù stagionali con prodotti locali. Ti aspettiamo da Hostaria Castello per assaggiare il meglio della cucina veneziana d’autunno.
Conclusione
Venezia a novembre è una città che si lascia scoprire piano, tra profumi di pioggia, arte e tradizione. È il mese dei veneziani, del silenzio e della bellezza più sincera.
E ora che sai tutte le cose da fare a Venezia a novembre, gli eventi e le feste, non ti rimane altro che prenotare.
Prenota un tavolo da Hostaria Castello
Dopo una giornata tra ponti e calli, niente è meglio di una cena accogliente e autentica.
Vieni a trovarci all’Hostaria Castello per un viaggio nei sapori della laguna, dove ogni piatto racconta una storia e ogni bicchiere di vino accompagna un ricordo.